Sostenibilità d’impresa

Oggi si sente spesso parlare di sostenibilità d’impresa e, prima di entrare nel dettaglio è bene fare chiarezza.

Sostenibilità d’impresa non significa fare quintali di carta, burocrazia aziendale o stilare codici etici che spesso non rispecchiano i fatti.

Sostenibilità significa esprimere tutto il proprio potenziale d’impresa lavorando secondo strategie precise, le stesse che hanno permesso al made in Italy di diventare uno dei brand più forti al mondo.

sostenibilità d’impresa

Le strategie di sostenibilità d’impresa sono le stesse che hanno permesso il boom economico degli anni ’60, il cosiddetto miracolo italiano.

Infatti moltissimi brand italiani, sia piccoli che grandi sono diventati memorabili, ovvero scolpiti nella memoria di clienti e mercato per intere generazioni.

Oggi questo stesso modo di lavorare sta ritornando, sotto la fortissima richiesta di clienti, mercato e perfino banche.

Infatti sempre più clienti si avvicinano a imprese sostenibili, allontanandosi da quelle che non lo sono.

Per i clienti la sostenibilità è un modo di vivere, quindi seguono e difendono quelle imprese che lo adottano come modo di lavorare.

Infatti la sostenibilità d’impresa quando segue strategie precise porta enormi benefici su aspetti come:

  • qualità
  • competitività
  • riduzione dei costi
  • prestigio
  • marketing
  • branding

È un percorso che va strutturato per ogni singola impresa, poiché deve rispecchiare diversi fattori come valore offerto, settore, obiettivi, concorrenza.

La differenza sta nell’avere una strategia chiara, essenziale per poi lavorare a favore di obiettivi concreti.

sostenibilità d’impresa

Entriamo nel dettaglio della sostenibilità d’impresa.

La sostenibilità d’impresa si basa su 4 fattori principali:

  • governance
  • comunità
  • lavoratori
  • ambiente

GOVERNANCE

Governance non significa fare burocrazia, generare carta spesso inutile o stilare codici etici che non rispecchiano i fatti.

Governance significa: come gestiamo l’impresa.

La sostenibilità d’impresa implica una governance efficiente ed efficace, oltre che trasparente sia all’interno dell’azienda che all’esterno.

La trasparenza è un aspetto essenziale, poiché oltre ad amplificare il brand dell’impresa permette di attirare clienti e stakeholder.

Nella sostenibilità d’impresa la governance è fondamentale, poiché ottimizza l’organizzazione, aumenta la competitività e rafforza la coesione interna dell’azienda.

COMUNITÀ

Ogni impresa interagisce con la comunità, quindi con il territorio, poiché ne è parte integrante.

Una corretta relazione fra impresa e comunità è un aspetto sempre più importante, infatti è direttamente proporzionale alla qualità del business.

Qui occorrono strategie comunicative ben precise, essenziali per creare una relazione forte e sana fra impresa e comunità.

Inoltre è importante reperire lavoratori e risorse direttamente dal territorio, nei limiti del possibile, questo permette di creare rete, coinvolgendo anche gli stakeholder.

Il fattore comunità viene spesso sottovalutato e non va bene, perché è uno degli aspetti più importanti della sostenibilità d’impresa.

Clienti e mercato si avvicinano sempre più a imprese che donano valore alla comunità, allontanandosi da quelle che invece ragionano ancora con schemi vecchi.

LAVORATORI

Il tema dei lavoratori è sempre più sentito, infatti è un metro di misura con il quale clienti e mercato selezionano le imprese.

Qui uno dei fattori chiave è la crescita professionale.

Non parliamo di formazione obbligatoria, quella devono farla tutti, bensì di percorsi formativi stilati su misura per ogni singola impresa, poiché devono rispecchiare obiettivi precisi.

La sostenibilità d’impresa implica la cura dei propri lavoratori, aspetto essenziale per offrire qualità e attirare talenti.

crescita professionale

Un altro aspetto importante della sostenibilità d’impresa è il welfare aziendale.

Il welfare aziendale è un insieme di benefit non monetari che l’impresa eroga ai propri lavoratori ed è uno degli aspetti più apprezzati da clienti e mercato.

Il welfare aziendale permette a impresa e lavoratori di risparmiare denaro, l’importante è che sia strutturato su misura per ogni singola realtà imprenditoriale.

Il welfare aziendale essendo molto apprezzato da clienti e mercato, permette di amplificare brand e immagine dell’impresa, oltre che attirare nuovi stakeholder.

AMBIENTE

Oggi il problema ambientale è evidente, poi c’è chi lo ingigantisce o lo sminuisce per motivi legati a denaro, geopolitica, potere.

In ogni caso il tema ambientale è sempre più sentito dalle persone, infatti è un metro di misura con il quale clienti, mercato e banche selezionano le imprese.

Qui non serve rivoluzionare l’azienda o fare investimenti milionari, occorre adottare semplici accorgimenti in base alle proprie possibilità.

Un aspetto importante è l’economia circolare che, oltre ad avere un impatto ambientale sostenibile permette all’impresa di risparmiare denaro.

economia circolare

L’economia circolare va studiata per ogni singola azienda, poiché deve rispecchiare obiettivi sia fattibili nella pratica che coerenti al brand dell’impresa.

Come abbiamo visto, la sostenibilità d’impresa si basa su strategie precise, che poi vanno declinate in base a ogni singola realtà.

Come detto all’inizio la sostenibilità porta enormi benefici per l’impresa su aspetti come:

  • qualità
  • competitività
  • riduzione dei costi
  • prestigio
  • marketing
  • branding

Ripetiamo, sostenibilità d’impresa non significa fare quintali di carta, burocrazia imprenditoriale o stilare codici etici che spesso non rispecchiano i fatti.

Sostenibilità d’impresa significa esprimere tutto il proprio potenziale lavorando secondo strategie precise, le stesse che hanno permesso al made in Italy di diventare uno dei brand più forti al mondo.