Un ente del Terzo Settore non è un’impresa, perché è soggetto a normative diverse, tuttavia deve essere organizzato come un’impresa, poiché è soggetto alle stesse regole economiche
La conoscenza delle norme permette di determinare obiettivi concreti, la conoscenza delle regole economiche permette di raggiungere quegli obiettivi
Questo perché l’economia può essere aziendale o sociale, tuttavia le strategie non cambiano, bensì è il contesto a cambiare:
- le normative diverse creano contesti diversi, ovvero non aziendali, bensì sociali.
- le strategie permettono all’ente di sopravvivere e creare economia sociale.
Questo è un passaggio fondamentale.
Per un ente del Terzo Settore è essenziale avere un’organizzazione imprenditoriale, ovvero il matrimonio fra strategie e contesto sociale

Dalla nostra esperienza ultradecennale, possiamo affermare che la mancanza di strategie in contesto sociale è una conseguenza di due fattori:
- pregiudizi
- condizionamenti
Pregiudizi
Le strategie vengono spesso adottate per creare un’economia che, in maniera sempre più evidente, non è più a misura d’uomo. Tuttavia, questa è semplicemente la parte meno bella, il pregiudizio nasce quando si crede che sia l’unica possibile.
Le strategie sono neutre, né buone né cattive: è l’intenzione alla loro base che fa la differenza, anche nel Terzo Settore
Bisogna vincere i pregiudizi e guardare la realtà.
Condizionamenti
I condizionamenti sono una conseguenza dei pregiudizi poiché condizionano l’organizzazione di un Ente, mentre invece è l’organizzazione a dover creare le giuste condizioni per far venire meno pregiudizi e condizionamenti.
Un ente del Terzo Settore deve inevitabilmente agire secondo strategie precise, mantenendo la sacralità del suo contesto sociale

Altrimenti il contesto sociale non riesce a prende vita nella matematica dei numeri, che invece sono la base della sopravvivenza dell’ente e del conseguente benessere sociale.
Dopo aver guidato con successo realtà del Terzo Settore possiamo affermare che il successo si basa sulla trasformazione culturale in ambito strategico e sulla conseguente organizzazione in ambito sia sociale che imprenditoriale