Governance di un’azienda sostenibile: aspetti cardine

Vediamo insieme cos’è la governance di un’azienda sostenibile e quali sono gli aspetti più importanti.

La governance di un’azienda sostenibile necessita di una strategia precisa che deve abbracciare l’impresa nel suo insieme.

Governance in inglese significa governo, ovvero le regole con le quali gestiamo l’impresa e questo vale sia per le aziende grandi, quelle medie e fino a quelle piccole.

Governance di un’azienda sostenibile

Vediamo i 6 aspetti più importanti riguardo la governance di un’azienda sostenibile:

  1. visione
  2. organo di governo
  3. controlli interni
  4. aggregazione
  5. manager
  6. interazione e comunicazione

1 Visione

La visione è un aspetto importantissimo, sia nella sostenibilità che nel business.

La governance di un’azienda sostenibile si basa su una visione chiara che poi va comunicata in maniera efficace, sia all’interno che all’esterno dell’impresa.

La visione d’impresa è un discorso complesso, poiché abbraccia ambiti come marketing, neuromarketing, branding e comunicazione.

La visione d’impresa non è una frase o uno slogan, bensì è un processo che estrapola l’essenza stessa dell’impresa rendendola identificabile e quindi forte, sia al suo interno che nel mercato.

Il problema è che la maggior parte delle imprese non ha una visione chiara o se ne ha una, spesso non riesce a comunicarla.

gestione impresa

Invece la visione è fondamentale, perché permette all’impresa di brillare di luce propria e quindi, distinguersi nel mercato.

La visione è alla base della governance di un’azienda sostenibile, poiché crea unione all’interno dell’impresa, sia in termini di regole che di gestione.

2 Organo di governo

La governance di un’azienda sostenibile deve essere trasparente, ovvero dinamiche e responsabilità devono essere chiare sia all’interno che all’esterno, quindi formalizzate in modelli semplici e comprensibili.

Non significa fare quintali di carta o burocrazia aziendale, bensì l’esatto contrario, ovvero stilare un modello di responsabilità aziendale che rispecchi la realtà.

Formalizzare modelli sostenibili che però non rispecchiano i fatti diventa un boomerang, poiché oggi nell’era della rete le cose vengono fuori velocemente.

Invece un chiaro modello di responsabilità dimostrabile con i fatti permette il matrimonio fra trasparenza e coerenza, un connubio potentissimo che amplifica sia l’immagine che il brand dell’impresa.

3 Controlli interni

È importante che la governance di un’azienda sostenibile abbia dei controlli interni, basilare per dimostrare all’esterno serietà, affidabilità e onestà.

Oggi frode e corruzione sono diffuse, sia nel pubblico che nel privato.

Quindi è bene la governance di un’azienda sostenibile abbia dei controlli interni, che vanno strutturati per ogni singola impresa.

Oggi sempre più stakeholder, partner e banche prima di fare accordi verificano che l’impresa abbia dei controlli interni, aspetto che, se strutturato bene amplifica sia immagine che brand.

4 Aggregazione

Ogni impresa ha degli stakeholder ed è importante aggregarli verso iniziative sociali o territoriali, il tutto formalizzato in modo chiaro.

Questo è un aspetto sempre più apprezzato da clienti e mercato, infatti è anche un ottimo modo per fare rete e amplificare il brand dell’impresa, uscendo così dal rumore di fondo della concorrenza.

Governance di un’azienda sostenibile

Oggi per un’impresa promuovere iniziative sociali e territoriali significa gettare le basi per un marketing potentissimo, dove i clienti diventano i migliori alleati.

5 Manager

I manager sono importantissimi, poiché parte integrante della governance di un’azienda sostenibile.

Un manager oltre ad essere bravo deve declinare gli obiettivi in un’ottica sostenibile e qui, la formazione è ciò che fa la differenza.

Questo è un aspetto che differisce a seconda del tipo di impresa, settore, obiettivi, concorrenza.

6 Interazione e comunicazione

Questa è una parte fondamentale oltre che il tallone di Achille di moltissime imprese, poiché spesso hanno scarsa comunicazione sia interna che esterna.

Ogni impresa interagisce con diverse realtà come clienti, lavoratori, stakeholder, fornitori ed è importante formalizzare dei canali comunicativi in modo chiaro.

La governance di un’azienda sostenibile implica una comunicazione chiara, dinamica e coinvolgente, sia al suo interno che all’esterno.

Questa comunicazione può essere strutturata in due modi.

  1. Puramente formale per far vedere che siamo sostenibili, generando quintali di carta che nessuno legge o facendo incontri freddi e formali dove nessuno ascolta veramente.
  2. Oppure adottare una comunicazione chiara, coinvolgente e soprattutto che rispecchi la visione d’impresa.

In questo caso la comunicazione dell’azienda, sia interna che esterna diventa estremamente funzionale, poiché emergono idee e nascono collaborazioni a favore di miglioramento e crescita.

Interazione e comunicazione sono fattori spesso sottovalutati, invece attraverso decenni di esperienza possiamo affermare che sono aspetti potentissimi.

Bene. Come abbiamo visto, la governance di un’azienda sostenibile si deve basare su 6 aspetti fondamentali:

  • visione
  • organo di governo
  • controlli interni
  • aggregazione
  • manager
  • interazione e comunicazione

La governance di un’azienda sostenibile necessita di una strategia monitorabile, poiché tutto ciò che formalizziamo deve rispecchiare dei fatti, altrimenti rischi di ottenere l’effetto contrario.

Qui è necessario affidarsi ad esperti del settore, poiché la governance di un’azienda sostenibile va plasmata su obiettivi e brand dell’impresa.

Lascia un commento