Sostenibilità ambientale d’impresa: come agire

Vediamo insieme che cos’è la sostenibilità ambientale d’impresa e perché è sempre più importante.

Oggi il mercato richiede sempre più sostenibilità ambientale d’impresa, sotto la forte spinta di clienti, stakeholder e perfino banche.

Parliamo di un tema talmente sentito dalle persone che spesso si finisce per confondere la sostenibilità con l’ambiente, tuttavia non è così.

È la sostenibilità a comprendere anche l’ambiente, come puoi leggere in questo articolo introduttivo.

Qui è necessaria una premessa, poiché quando si parla di ambiente è facile cadere in luoghi comuni.

Oggi c’è un problema ambientale evidente, poi c’è chi lo ingigantisce o lo sminuisce per scopi economici, geopolitici o di potere.

In ogni caso il problema ambientale è fortemente sentito dalle persone, tanto che la sostenibilità ambientale d’impresa è parte del metro di misura con cui clienti e mercato selezionano le aziende.

Infatti sempre più clienti si avvicinano a imprese sostenibili, allontanandosi da quelle che non lo sono.

Di riflesso le imprese che dimostrano impegno verso la sostenibilità ambientale ottengono numerosi benefici su aspetti come:

  • maggior numero di clienti
  • maggiore accesso al credito
  • reputazione
  • prestigio
  • branding
  • incentivi fiscali

Oggi le informazioni riguardo l’ambiente sono facilmente reperibili, poiché di domino pubblico, infatti è un problema fortemente sentito dalle persone, poiché emotivamente coinvolte.

Sempre più persone identificano l’attuale sistema economico come responsabile dei disastri ambientali, puntando il dito verso multinazionali e imprese, anche medie e piccole, poiché massima espressione dell’attuale sistema economico.

Oggi per i clienti un’impresa che si prende cura dell’ambiente è percepita come amica, altrimenti è nemica e come tale va combattuta e attenzione, qui i clienti sono sempre più severi, quasi spietati.

Questo significa che la sostenibilità ambientale d’impresa non è solo più una scelta, bensì una vera e propria esigenza per restare sul mercato.

Per esperienza sappiamo che agire secondo sostenibilità ambientale d’impresa non significa rivoluzionare l’azienda o investire milioni di euro, bensì piccoli cambiamenti che spesso, sono anche convenienti per l’impresa stessa.

Facciamo alcuni esempi, ricordando che la sostenibilità ambientale è un percorso che va strutturato per ogni singola impresa, poiché differisce in base a fattori come:

  • grandezza dell’impresa
  • settore
  • prodotti e servizi offerti
  • marginalità
  • indotto

Il riciclo di risorse è un aspetto importante della sostenibilità ambientale d’impresa, come ad esempio l’economia circolare che tratteremo in un articolo dedicato.

L’economia tradizionale genera più rifiuti di quanti ne riesca a smaltire, infatti è sempre meno tollerata da clienti e mercato.

Di riflesso, l’economia circolare è sempre più apprezzata da clienti, mercato e imprese, perché oltre ad avere un basso impatto ambientale permettere alle aziende di anche ridurre i costi.

Infatti sempre più clienti, stakeholders e perfino fornitori selezionano le imprese anche in base alla loro sostenibilità ambientale e l’economia circolare è uno dei primi parametri richiesti.

Ripetiamo, non occorre adottare cambiamenti radicali, bensì studiare nuovi modelli e processi che dimostrino una sostenibilità ambientale d’impresa.

Qui è importante affidarsi a esperti del settore, poiché quando si parla di sostenibilità ambientale d’impresa è facile farsi prendere dall’entusiasmo, con il rischio di porsi obiettivi irraggiungibili.

Agire secondo sostenibilità ambientale d’impresa significa prendersi cura sia dell’ambiente che dell’azienda, altrimenti ha poco senso, quindi è un percorso che va strutturato per ogni singola impresa.

Poi abbiamo il risparmio di energia, un aspetto importantissimo oltre che uno dei più semplici da attuare e spesso, anche uno dei più sottovalutati.

Spesso utilizziamo più energia del necessario e non per negligenza, semplicemente per abitudini poco corrette.

Non stiamo parlando di imposizioni burocratiche o governative, che non tenendo conto delle esigenze di ogni singola impresa diventano ridicole, bensì di un risparmio di energia coerente ad ogni singola realtà imprenditoriale.

Qui è importante coinvolgere tutta l’impresa, poiché attraverso strategie comunicative ben chiare ottenere risultati concreti è più semplice di quello che sembra.

In decenni di esperienza abbiamo visto aziende coinvolgere il personale nella sostenibilità ambientale d’impresa ottenendo tre risultati sinergici:

  • prendersi cura dell’ambiente
  • risparmiare sui costi dell’energia
  • migliorare il rapporto fra impresa e lavoratori, poiché accomunati dalla stessa visione ambientale

Lo stesso vale per l’uso dell’acqua, ovvero evitarne gli sprechi, poiché non occorrono cambiamenti radicali, bensì piccoli accorgimenti dimostrabili.

In merito a rifiuti e sostanze chimiche c’è poco da dire, poiché non rispettare le regole significa anche infrangere la legge, oltre a firmare il proprio suicidio imprenditoriale.

Invece un aspetto spesso sottovalutato, tuttavia importantissimo è la cultura sostenibile all’interno delle imprese.

La sostenibilità ambientale d’impresa è prima di tutto una questione culturale, basilare per poi declinarla in azioni pratiche.

Per esperienza, favorire una cultura sostenibile che faccia da collante fra impresa, stakeholder e clienti è anche alla base di un marketing potentissimo, poiché crea una forte rete sia territoriale che digitale.

Infatti la sostenibilità ambientale d’impresa permette di avvicinare stakeholder, clienti e partners, con tutti i benefici che ne derivano.

Qui è importante agire secondo strategie comunicative ben chiare e che soprattutto rispecchino la realtà, poiché ripetiamo, la sostenibilità ambientale d’impresa deve essere dimostrabile con numeri e fatti.

Lascia un commento