Idea innovativa: come declinarla nella startup

Vediamo come declinare un’idea innovativa all’interno di un modello di business, aspetto essenziale per le startup.

Un’idea innovativa deve rispecchiare un bisogno soddisfatto solo in parte o non soddisfatto del tutto, poi va declinata in un modello di business che permette alla startup di generare profitti.

Per prima cosa occorre comprendere se l’idea innovativa è economicamente sostenibile, altrimenti non ha senso svilupparla.

idea innovativa

Uno strumento essenziale per startup e imprese è il Business Model Canvas.

Il Business Model Canvas è stato ideato nel 2004 da Alexander Osterwalder, poi sviluppato dallo stesso Osterwalder in collaborazione con Alan Smith e Yves Pigneur, con il supporto di 470 esperti in 45 nazioni.

Alexander Osterwalder (svizzero) e Yves Pigneur (belga) sono due personaggi molto interessanti nel business; se hai un’idea innovativa o un’impresa già esistente ti consigliamo di leggere i loro testi.

In questo articolo non entriamo nella tecnica del Business Model Canvas, bensì ci concentriamo su due aspetti fondamentali:

  • oggettività
  • visione di insieme

L’oggettività è la parte più importante, poiché evita di confondere i desideri con i fatti, altrimenti sono guai.

La visione d’insieme permette di vedere startup o impresa in maniera sinergica sia ai propri obiettivi che al mercato.

Ora, il Business Model Canvas è uno strumento essenziale per:

  • chi vuole sviluppare un’idea innovativa
  • chi vuole avviare un’impresa
  • chi ha un’impresa

Il Business Model Canvas aggrega gli aspetti chiave di un business in modo semplice e correlabile.

Grazie ad un modello visivo molto semplice il Business Model Canvas permette di oggettivare il proprio business senza lasciare nulla al caso, poiché si basa su poche regole.

business model canvas

Business Model Canvas – Licensed under CC BY-SA 1.0

Tuttavia attenzione, quelle poche regole devono essere estremamente chiare, altrimenti il rischio di farsi male è molto alto.

Il Business Model Canvas essendo semplice è anche potente e attenzione, la potenza deve seguire delle regole altrimenti rischia di lavorare contro di te, quindi se non hai mai visto questo strumento, per muovere i primi passi affidati ad un esperto.

Bene. Prima abbiamo detto che, riguardo il Business Model Canvas ci concentriamo su due aspetti fondamentali:

  • oggettività
  • visione di insieme

Oggettività

Puoi avere un’idea innovativa oppure un’impresa già avviata, questo fa poca differenza, poiché quando usi il Business Model Canvas il nemico più pericoloso è la tua soggettività.

Seguimi attentamente perché questo è l’aspetto più importante.

Quando usi il Business Model Canvas sei sia di fronte a:

  • uno degli strumenti più potenti del business
  • due aspetti potenti della personalità, ovvero ego e ambizioni

Qui è importante gestire l’ego, poiché è funzionale a coraggio e carisma, solo così le ambizioni possono generare tenacia e costanza, aspetti essenziali per il successo.

Se invece è l’ego a gestire te, allora generi sindrome di onnipotenza ed eccesso di autostima, le ambizioni diventano megalomania o pura astrazione, ed i guai sono matematici.

Questo significa che attenzione: quando usi il Business Model Canvas fatti affiancare da un esperto, in modo che ti aiuti a restare oggettivo.

Attenzione perché questo è un aspetto fondamentale.

Puoi avere un’idea innovativa o un’impresa già esistente, il risultato è lo stesso ovvero, non puoi essere oggettivo al 100% perché sei emotivamente coinvolto.

idea innovativa impresa

È un aspetto che vale per chiunque.

Perché se non sei emotivamente coinvolto allora significa l’idea innovativa o l’impresa non la senti tua, quindi hai già perso in partenza.

Ripetiamo, fatti affiancare da un esperto che ti aiuti a restare sui fatti, oggettivando pianificazione e business.

In decenni di esperienza abbiamo visto come sia difficile per gli imprenditori oggettivare il proprio business, a maggior ragione per chi è giovane e ha un’idea innovativa.

Ed è un aspetto normale perché gli imprenditori tendono a sognare, è nella loro natura, altrimenti non sarebbero imprenditori.

Tuttavia occorre oggettivare i sogni per comprendere se sono anche concretizzabili, altrimenti dal business si scivola nella fantasia.

Visione d’insieme

La maggior parte delle imprese, al loro interno sono frammentate.

Persone e reparti spesso non comunicano o perlomeno comunicano poco, questo crea divisione quindi dispersione del valore, sia professionale che economico.

Invece il Business Model Canvas impone una pianificazione precisa secondo una visione d’insieme dell’impresa.

Questo è un aspetto fondamentale, specialmente per le startup che si basano su un’idea innovativa.

Una visione di insieme rende l’impresa forte, quindi unita e sinergica rispetto al proprio modello di business, permettendogli di essere dinamica e veloce.

E una startup che si basa su un’idea innovativa deve essere sia dinamica che veloce, altrimenti è già fuori mercato.

Bene. Come abbiamo visto, un’idea innovativa deve declinarsi oggettivamente in un modello di business, sia dal punto di vista gestionale che economico.

Il Business Model Canvas è uno strumento potente, sia per declinare un’idea innovativa nel business che per un’impresa esistente.

In qualsiasi caso è fondamentale agire secondo oggettività e visione d’insieme, poiché fanno la differenza fra successo e fallimento.

Lascia un commento