Azienda sostenibile: strategie, vantaggi e benefici

Vediamo cosa significa essere un’azienda sostenibile e quali sono i benefici.

Un’azienda sostenibile riceve spesso sconti dai fornitori, accede a meccanismi premiali in gare o appalti, ha più potere di contrattazione con banche e finanziarie.

Facciamo un esempio.

La direttiva europea del 23 luglio 2021, poi introdotta nell’ordinamento italiano, indica che su determinati finanziamenti le banche devono considerare alcuni elementi di sostenibilità.

Infatti le aziende sostenibili ottengono credito più facilmente rispetto a quelle che non lo sono.

azienda sostenibile

Un’azienda per essere sostenibile deve dimostrarlo con i fatti, quindi rispondere a criteri oggettivi conosciuti a livello internazionale come EGS, Environmental, Social, Governance.

In questo articolo vediamo 5 aspetti importanti per un’azienda sostenibile:

  • Governance
  • Comunità
  • Lavoratori
  • Welfare aziendale
  • Ambiente

GOVERNANCE

La governance è la gestione dell’impresa, ovvero sia un bravo amministratore delegato che una struttura chiara anche sotto il profilo giuridico.

Qui uno dei fattori più importanti è la trasparenza.

Le procedure di un’azienda sostenibile devono essere chiare, trasparenti ed eque sia all’interno che all’esterno, solo così possiamo dimostrare eccellenza.

La trasparenza non va confusa con la comunicazione o peggio, con l’auto celebrazione, poiché non conta cosa diciamo bensì ciò che dimostriamo.

Quando si parla di sostenibilità le parole contano poco, bensì occorre essere tangibili, poiché ciò che un’impresa dice di sé stessa ha valore solo quando è dimostrabile e per farlo, occorre trasparenza.

Oggi la trasparenza è anche il miglior biglietto da visita per clienti, stakeholder, partners e banche, oltre che essere il pilastro di marketing e branding.

COMUNITÀ

Questo è uno degli aspetti più importanti.

Storicamente le imprese hanno sempre contribuito allo sviluppo della comunità, solo negli ultimi 50 anni hanno attuato politiche non sostenibili, spesso inimicandosi sia le comunità che i clienti.

responsabilità sociale impresa

Oggi questa forte interazione fra impresa e comunità sta ritornando, come puoi leggere nell’articolo introduttivo alla sostenibilità (link).

Noi italiani abbiamo uno storico di imprese sostenibili che hanno creato veri e propri distretti economici, poiché l’Italia essendo fatta di province, comuni e paesi, ha un forte senso di comunità.

Negli anni ’60 durante il famoso miracolo italiano (boom economico), imprese sia grandi che piccole si sono distinte per ciò che oggi chiamiamo sostenibilità, con enorme successo sia economico che di brand.

Invece negli ultimi decenni diverse imprese hanno sfruttato risorse e competenze, godendo anche di incentivi fiscali per poi spesso delocalizzare e abbandonare il territorio al degrado.

Questo modo di lavorare è finito, poiché sempre meno tollerato sia dai clienti che dal mercato.

Inoltre l’interazione con il territorio favorisce la sinergia fra impresa e clienti.

Questo non significa che un’azienda sostenibile debba investire milioni di euro o fare azioni eclatanti, bastano piccole cose, piccole attenzioni alla comunità.

La comunità le piccole cose le vede per ciò che sono, ovvero espressione di genuinità, bellezza, verità.

Possiamo fare tantissimi esempi, poiché in decenni di esperienza abbiamo visto imprese interagire con la comunità ottenendo ottimi risultati, sia economici che di brand.

Ripetiamo: per un’azienda sostenibile la comunità è un aspetto importantissimo.

LAVORATORI

Non parliamo di diritti sociali o idee politiche, perché non è questo il tema.

Un’azienda sostenibile deve investire sui propri lavoratori in due direzioni parallele:

  • crescita professionale
  • welfare aziendale

Crescita professionale

La crescita professionale differisce a seconda di diversi fattori come settore, strategia, prodotti o servizi offerti, concorrenza.

Non stiamo parlando di corsi obbligatori per legge, poiché quelli devono farli tutti, bensì di percorsi che trasferiscono una conoscenza pratica ai lavoratori.

crescita professionale

Oggi clienti, stakeholder e partner vogliono che i lavoratori siano adeguatamente formati, poiché se un’impresa investe sui propri lavoratori allora investe anche sulla qualità.

Inoltre la cura dei propri lavoratori è parte del metro di misura con il quale clienti, stakeholder e mercato seleziona le imprese.

Non a caso uno degli aspetti sempre più importanti è la crescita personale dei propri lavoratori.

Non parliamo di coaching motivazionale o corsi spirituali, bensì di percorsi pratici che aiutino le persone a migliorare.

Ci sono imprese che investono molto sulla crescita personale, con ottimi risultati sia economici che di brand.

Welfare aziendale

Il welfare aziendale è una grandissima opportunità, infatti da anni lo stato italiano lo incentiva anche attraverso agevolazioni fiscali.

Il welfare aziendale oltre ad essere una dimostrazione tangibile di sostenibilità, una delle più apprezzate è anche conveniente per l’impresa, poiché agisce su 4 aspetti:

  • miglioramento dell’ambiente lavorativo
  • sgravi e incentivi fiscali
  • sinergia e coesione con territorio e comunità
  • marketing e comunicazione

Il welfare aziendale differisce a seconda di ogni impresa, quindi va strutturato in base ad ogni singola realtà.

Inoltre è un ottimo strumento per interagire con la comunità e di riflesso, una forte cassa di risonanza per comunicazione e marketing.

AMBIENTE

È un tema talmente sentito che spesso si confonde la cura dell’ambiente con la sostenibilità.

In realtà è la sostenibilità a comprendere anche l’ambiente.

ambiente azienda sostenibile

Oggi è palese che ci sia un problema ambientale, parliamo soprattutto di inquinamento e rifiuti, cambiamenti climatici; problemi reali che poi vengono ingigantiti o sminuiti per motivi legati a potere, denaro o geopolitica.

In ogni caso il problema dell’ambiente è sempre più sentito, infatti è parte del metro di misura con il quale clienti, stakeholder, banche e perfino fornitori selezionano le imprese.

Qui non occorrono cambiamenti radicali o investimenti milionari, è molto più semplice di quello che sembra, poiché è prima una trasformazione culturale e poi di processo.

Per esperienza è sufficiente adottare piccoli cambiamenti in base all’impresa e alle sue possibilità, di modo che la sostenibilità ambientale sia dimostrabile con numeri e fatti.

Un altro aspetto della sostenibilità ambientale è l’economia circolare, sempre più richiesta dal mercato.

L’economia lineare, ovvero tradizionale, è una linea retta che parte dalle risorse e termina nel rifiuto, generando inquinamento.

Anche l’economia circolare parte dalle risorse ma quando arriva al rifiuto lo trasforma in risorsa utile ad un nuovo ciclo di produzione.

Infatti l’economia circolare oltre ad essere sempre più richiesta dal mercato permette alle imprese di risparmiare anche denaro, poiché non richiede investimenti milionari o cambiamenti radicali.

Siamo in conclusione, ribadiamo alcuni concetti fondamentali.

Un’azienda sostenibile deve agire prima di tutto su questi 5 aspetti:

  • governance
  • comunità
  • lavoratori
  • welfare aziendale
  • ambiente

Oggi un’azienda sostenibile ha sempre più porte aperte, in ogni campo, poiché sempre più richieste da clienti e mercato.

Infatti oggi la sostenibilità è ancora un’opportunità, mentre a breve sarà indispensabile per restare sul mercato.

Come abbiamo visto sostenibilità non significa fare burocrazia o quintali di carta inutile.

Un’azienda sostenibile dimostra di esserlo con numeri e fatti, attraverso strategia e azioni precise.

Qui è indispensabile affidarsi ad esperti del settore, perché strategia e obiettivi vanno stilati per ogni singola impresa.

Lascia un commento