Vediamo perché è importante investire sul personale in un’ottica di sostenibilità.
Non parliamo di diritti sociali o idee politiche, bensì di investire sul personale per migliorare sia la qualità del valore offerto che il rapporto fra impresa e lavoratori.
La formazione professionale differisce per ogni singola impresa, poiché si basa su diversi fattori come grandezza, ragione sociale, settore, prodotti e servizi offerti, obiettivi, concorrenza.
Prima di entrare nello specifico vediamo un aspetto fondamentale, ovvero l’importanza della visione d’impresa.

Nell’articolo dedicato al governo dell’impresa, vediamo come la visione sia l’elemento principale per coinvolgere i lavoratori.
Avere una visione chiara e saperla comunicare significa già investire sul personale a 360° gradi.
La visione d’impresa è un aspetto complesso, poiché si basa sia sul marketing che sul neuromarketing, qui diamo un breve accenno.
La visione è alla base di diversi fattori come:
- qualità
- ordine
- passione
- competitività
L’impresa è un organismo nel quale dipendenti e lavoratori sono componenti essenziali; quindi è importante che si sentano sia valorizzati che partecipi.
Numerosi studi e ricerche evidenziano chiaramente come i lavoratori garantiscano risultati migliori quando vivono un ambiente professionale stimolante e sereno.
Infatti investire sul personale permette all’impresa sia di migliorare la qualità che ridurre i costi, poiché permette ai lavoratori di crescere in base agli obiettivi aziendali.

Qui vediamo alcuni aspetti nel dettaglio.
Investire sul personale permette all’impresa di:
- migliorare qualità e competitività
- permettere ai dipendenti di acquisire conoscenze e competenze affini agli obiettivi aziendali
- individuare i talenti e valorizzarli, aspetto importantissimo e spesso sottovalutato
- colmare lacune come conseguenza di cambiamenti, sia interni che esterni
- migliorare l’ambiente lavorativo
- contenere i costi
Migliorare qualità e competitività
Investire sul personale permette all’impresa di trarne vantaggi anche a lungo termine, poiché oltre a migliorare il presente investe anche sul futuro.
È come se l’impresa facesse un upgrade, scarica conoscenza, potere e innovazione a favore dei propri obiettivi.
Parliamo di formazione pratica, ovvero conoscenza che dipendenti e collaboratori possono applicare nelle loro azioni quotidiane.
La formazione teorica può essere interessante ma non significa che sia anche funzionale, quindi ripetiamo, parliamo di conoscenza applicabile nella pratica.
Acquisire conoscenze e competenze funzionali agli obiettivi d’impresa
La formazione aziendale deve trasferire conoscenze e competenze funzionali agli obiettivi d’impresa, altrimenti serve a poco.
Qui la formazione standard è inutile, poiché occorre stilare un programma formativo per ogni singola impresa.
Ripetiamo, ogni impresa ha esigenze ed obiettivi unici, quindi occorre stilare programmi formativi estremamente personalizzati.

Infatti i programmi di formazione standard, ovvero stilati per settori e che quindi non tengono conto dell’unicità di ogni impresa, spesso sono solo una perdita di tempo e denaro.
Individuare i talenti e valorizzarli
Questo è un aspetto importantissimo e paradossalmente, uno dei più sottovalutati.
Ognuno di noi ha dei talenti che, se declinati nel contesto professionale allora diventano anche i talenti dell’impresa.
Tuttavia spesso questi talenti sono sconosciuti all’impresa, non emergono e chi ci rimette è l’impresa stessa.
Invece per esperienza ultradecennale, sappiamo che i talenti dei propri lavoratori sono un aspetto importantissimo, una vera e propria potenza a disposizione delle imprese.
Investire sul personale attraverso una formazione ad hoc, pratica e concreta, permette all’impresa di far emergere i talenti, con eccezionali benefici sia qualitativi che economici.
Colmare lacune
Le lacune sono spesso conseguenza di cambiamenti, specialmente nel mondo del lavoro odierno, dove i cambiamenti sempre più improvvisi e veloci.
I cambiamenti creano sempre delle resistenze, è un aspetto normale, la differenza sta nel trasformare questa resistenza in sinergia.
Il modo migliore è creare una formazione ad hoc che rispecchi esigenze ed obiettivi dell’impresa.
Spesso vediamo imprese intervenire quando le lacune sono ormai profonde e non va bene, perché poi diventano un problema e, risolvere i problemi costa più che colmare le lacune.
Contenere i costi
Investire sul personale significa migliorare le risorse già esistenti, senza dover ricorrere a troppa consulenza esterna.
Inoltre permette di risparmiare tempo, poiché una formazione pratica e mirata ottimizza le azioni verso una direzione precisa, quindi a favore di obiettivi concreti.

Attenzione perché questo è un aspetto importantissimo.
Abbiamo visto imprese tagliare i costi per risparmiare, spesso tagliando anche parte del proprio business.
Invece i costi possono anche essere trasformati attraverso azioni mirate, ovvero da fattore economico negativo diventano positivo.
Migliorare l’ambiente lavorativo
Le persone lavorano bene quando stanno bene.
Sembra un concetto scontato ma non lo è affatto e, quando viene sottovalutato, la prima a pagarne le spese è proprio l’impresa.
Investire sul personale significa anche dimostrare ai propri lavoratori che l’impresa crede in loro, generando sia maggiore autostima che senso di responsabilità.
Qui è importante ragionare anche sulla formazione personale e non solo professionale.
In decenni di esperienza abbiamo visto imprese investire sulla formazione personale dei propri lavoratori con risultati eccezionali, in alcuni casi sorprendenti.
Bene. Come abbiamo visto, investire sul personale è parte importante della sostenibilità.
Oggi sempre più clienti, stakeholder e banche verificano in che modo l’impresa tratta i propri lavoratori, poiché è parte del metro di misura con il quale il mercato seleziona le imprese.
Qui è necessario affidarsi ad esperti del settore, poiché occorre stilare programmi formativi in sinergia con obiettivi e brand di ogni singola impresa.